• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale

MAMME HELP

Aiutiamo le mamme con consigli e guide

  • HOME
  • Neonato
    • 0 – 3 mesi
    • 3 – 6 mesi
    • 6 – 9 mesi
    • 9 – 12 mesi
  • Bambino
    • 12 – 24 mesi
    • 24 – 36 mesi
  • Guide e consigli
  • Accessori
  • Video
Tu sei qui: Home / Guide e consigli / Come aiutare i bambini che hanno paura di diventare grandi

Come aiutare i bambini che hanno paura di diventare grandi

maggio 23, 2019 By Federica Pogliani Lascia un commento

Come aiutare i bambini che hanno paura di diventare grandi

Da mamma vorresti che tuo figlio non crescesse mai, per poterlo avere sempre con te, al sicuro. Prima o poi però è inevitabile che anche il più piccolo di casa si allontani e entri nel mondo degli adulti, mentre tu resti a guardarlo da lontano. Si tratta sempre di un traguardo per una mamma il vedere il proprio figlio diventare autonomo e indipendente, ma alcune volte la resistenza a crescere viene proprio da lui. Alcuni bambini infatti, già dall’infanzia, manifestano timori e insicurezze verso il mondo adulto, pensando che sia qualcosa che dovranno affrontare da soli e disarmati. Preferiscono quindi, come si suol dire, restare attaccati alla tua gonnella, piuttosto che buttarsi a giocare all’avventura. Ma come aiutare i bambini che hanno paura di diventare grandi?

Qui non si sta parlano solo degli adolescenti apparentemente immaturi e irresponsabili, che hanno ancora bisogno di una mamma “tappa-buchi”. L’ansia di crescere scatta infatti fin da piccoli. È una manifestazione della paura di diventare grandi anche il non voler andare in gita scolastica alle elementari perché vorrebbe dire staccarsi dalle tue cure e attenzioni. Oppure a non voler uscire a giocare da solo se non ci sei tu a guardarlo. Insomma, gesti non eclatanti e abbastanza comuni, che però possono frenare la crescita psicologica e morale di un bambino.

Paura di crescere, come affrontarla

Abbiamo detto in diverse occasioni che l’ansia, purtroppo, non è una prerogativa degli adulti. Anche i bambini possono soffrirne e venirne limitati, sin dalla tenera età. L’ansia infantile colpisce molti aspetti della vita di un bambino e può indurlo a fuggire tutto quello che viene sentito come estraneo perché appunto associato a qualcosa di dannoso. Questo implica però sviluppare una vera e propria paura di crescere, perché è solo fronteggiando situazioni nuove che tuo figlio riuscirà a maturare.  La paura di crescere nei bambini è quindi un grande limite per il loro sviluppo. Pensa ad esempio alla barriera che la timidezza o il timore di ciò che non si conosce può provocare nella sua capacità di creare rapporti e legami interpersonali.

La novità spaventa a tutte le età, ma il punto chiave e di riuscire almeno a provare di superare lo scoglio dell’ignoto. Crescere vuol dire sperimentare, che a sua volta si richiama a un percorso di formazione attraverso i vari frammenti della vita di tutti i giorni. Ma da genitore come affrontare la paura di crescere di un bambino? Sicuramente non standogli addosso in maniera rapace: non puoi pretendere che tuo figlio si divincoli nel mondo esterno se tu stessa ne governi i movimenti. Spronalo anzi a “osare”, nel giusto ovviamente, e invitalo sempre a non darsi per vinto di fronte alla sconfitta. Inoltre cerca di non mostrarti mai critica verso le sue scelte: se continuerai a pretendere che lui si comporti come tu ti aspetteresti, rischierai di mandarlo in crisi inducendolo a retrocedere piuttosto che ad avanzare nel mondo dei grandi.

Come superare la paura di diventare grandi

Molto spesso la paura di diventare grandi è associata al fatto che il bambino ha paura di perdere la tua attenzione. La sua opinione è che, crescendo, tu inizierai a non seguirlo più da vicino, lasciandolo solo e senza guida. Per questo motivo cerca di evitare di giustificare il fatto, per esempio, che non lo imbocchi più dicendo “stai diventando grande”. Questo infatti potrebbe aumentare ancora di più la sua insicurezza e portarlo a rifiutarsi di crescere. Cosa che sappiamo è impossibile che non avvenga. Piuttosto che ricordargli che sta crescendo, prova a farlo sentire responsabile. Cerca di trasmettergli l’idea che, piano piano, diventando grande potrà avere più controllo di quello che accade intorno a lui. In poche parole? Fallo sentire importante e autorevole. In questo modo il bambino inizierà a capire che crescita implica anche autonomia e indipendenza.

Inoltre non smettere mai di metterlo di fronte a piccole sfide: giocare con altri bambini, rimettere a posto da solo o mangiare senza essere imboccato e costantemente seguito. Fagli capire che è necessario che lui impari a “camminare” da solo senza però dare alle tue lezioni un carattere costrittivo. Piuttosto giocaci su: sfidalo a chi finisce prima il piatto “tutto da solo”, invitalo a scoprire di più sui suoi compagni di gioco. In questo modo lui non si sentirà lasciato solo nell’affrontare le novità e allo stesso tempo imparerà a diventare grande, a piccoli passi sempre più sicuri.

Archiviato in: Bambino, Guide e consigli

Previous Post: « Come insegnare a usare il cucchiaino
Next Post: Come far fare un lungo viaggio ai bambini »

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

MAMME HELP

Un portale dove tutte le mamme possono trovare i migliori consigli sull’essere genitore. Guide utili per non lasciarsi prendere dal panico e sapere quello che deve essere fatto in qualsiasi situazione. Mamme Help offre anche una selezione aggiornata dei migliori prodotti per l’infanzia.

ULTIME NOTIZIE

I migliori passeggini trio

I migliori passeggini gemellari

I migliori lettini e culle

Seggiolini Auto Gruppo 2/3

Seggiolini Auto Gruppo 0/0+

Seggiolini Auto Gruppo 1


© Copyright 2017 Mamme.help . All Rights Reserved.  [ Cookie Policy ]  [ Impressum ]