Come mettere bambino nel marsupio sulla schiena
Il clima estivo e primaverile invoglia le mamme a una passeggiata all’aria aperta con i figli. Anche nel caso dei più piccoli, andare in giro con un marsupio o una fascia per neonato può essere la soluzione ideale. In molti casi il contatto con il genitore aiuta il bambino a sentirsi più tranquillo e tu potrai muoverti con più libertà. Il dubbio però è sapere come si mette il neonato nel marsupio mantenendo una corretta posizione. La paura infatti è quella di forzare troppo il neonato in una posizione scomoda. Molto spesso per questo, alcuni genitori evitano il ricorso a un marsupio per neonato. In realtà però non esiste un vademecum su quando mettere un neonato nel marsupio. Opinione comune è che il periodo più indicato inizi dopo i tre o cinque mesi di vita, così che il piccolo riesca a mantenere una posizione più o meno sostenuta durante la camminata. In alternativa puoi servirti di una fascia porta bebè.
Posizione corretta neonato marsupio
La sicurezza della passeggiata con il neonato nel marsupio sulla schiena o sul petto dipende anche e soprattutto dalla posizione corretta del neonato nel marsupio. Non devi pensare che basti semplicemente inserire il neonato nel marsupio per essere stabili e non correre rischi. Vediamo insieme i pochi passi da seguire per garantire che il neonato nel marsupio sia nella giusta posizione.
- Schiena sostenuta: ovviamente i più piccoli non sono ancora in gradi di reggersi da soli stabilmente. Fai quindi in modo che la tenuta della schiena sia stabile così da evitare strattoni bruschi;
- Cinture agganciate: anche se ti sembra di tenere bene il neonato nel marsupio, non dimenticare mai di allacciare le cinture di sicurezza. Solo in questo modo si impedisce al piccolo di scivolare e a te di perdere la presa;
- Sguardo rivolto verso l’interno: prima che il neonato impari a tenere la testa sollevata è meglio che non guardi verso l’esterno. Il tuo petto infatti è un corretto appoggio per lui in caso di pisolino. Una volta raggiunti i cinque mesi di vita saprai quando è arrivato il momento di girare il bambino nel marsupio “fronte strada”;
- Posiziona le gambe a “M”: divaricate e con le ginocchia alte così da non danneggiare le anche. In ogni caso mai lasciare le gambe penzoloni!
Come vestire neonato nel marsupio
Scegliere come vestire un neonato nel marsupio può dipendere da tanti fattori. Primo tra tutti il clima esterno. Tuttavia bisogna anche tenere in considerazione che la posizione a contatto con il petto dell’adulto porta la temperatura del corpo ad autoregolarsi. Quindi evitiamo di impacchettare eccessivamente il bambino, anche in inverno. Sulla base della capienza del marsupio e sul suo spessore, è meglio che tu lasci sempre al bambino una minima libertà di movimento. Il suggerimento è di evitare l’effetto fagotto compresso che può dargli fastidio e fargli male. Stai attenta maggiormente alle parti lasciate scoperte. Soprattutto nei mesi più freddi fai in modo che collo, testa e piedi siano sempre riparati. Se vieni colta dalla pioggia tieniti pronta a coprire i bambino con i lembi dell’impermeabile oltre che a ripararti sotto l’ombrello.
Come abituare il neonato nel marsupio
Il contatto corpo a corpo per un bambino è sempre positivo. Mettere quindi un neonato nel marsupio può essere una soluzione non solo pratica ma anche naturale per passare del tempo con il piccolo. Nonostante questo si tratta comunque di mettere il bambino in una posizione “forzata”: come abituare il neonato nel marsupio senza problemi? Il primo passo è quello di scegliere un marsupio dal forte carattere ergonomico. Solo in questo caso verrà infatti rispettata la naturale conformazione fisiologica di testa, schiena e gambe del bambino. Quello che ha detta di molte mamme può essere considerato il miglior marsupio per neonato è quello della Chicco. Tra le ultime offerte di marsupi nella gamma 0+ c’è il Marsupio Chicco Go che permette di tenere due posizioni: la classica con il viso rivolto verso l’interno e quella da marsupio fronte strada dopo i sei mesi di vita.
Si può camminare tanto con neonato nel marsupio?
Abbiamo detto di come camminare con un neonato nel marsupio possa essere una soluzione ottimale per la mamma. Tuttavia bisogna ricordare che nonostante la posizione corretta e l’ergonomicità di alcuni modelli, quella del bambino non è una posizione naturale. È indicato dunque non camminare tanto con un neonato nel marsupio. Mettere e lasciare un neonato nel marsupio per lunghi periodi di tempo porta a un eccessivo inarcamento della schiena e, in alcuni casi, la testa sporge troppo in avanti. Il disagio da marsupio può colpire anche il portatore. Per quanto minimo si tratta comunque di un peso da portare in più rispetto al dovuto. Per questo motivo dopo il sesto mese di vita diventa sempre più sporadico l’uso del marsupio per i bambini.
Lascia un commento