Come sterilizzare biberon e i ciucci
Inutile ripeterlo di nuovo. L’igiene per una mamma rimane il fattore fondamentale per la crescita il corretto sviluppo del bambino. Per questo è frequente sentire di mamme super attente alla pulizia di tutto quanto ruoti intorno alla routine quotidiana del bambino. E gli oggetti che entrano maggiormente in contatto con tuo figlio nei primi mesi di vita sono biberon e ciucci. Da sempre alleati per sedare crisi di fame o sonno, questi due strumenti se non curati, possono essere anche diventare veicoli di germi e batteri. Dal sollievo al danno è un attimo. Per questo motivo oggi cercheremo di mostrarti come sterilizzare biberon e ciucci di tuo figlio. La regola aurea vorrebbe che sterilizzare biberon e ciucci fosse un’azione quotidiana successiva a ogni loro utilizzo. In realtà non è tassativo anche se sarebbe opportuna una sterilizzazione periodica.
Sterilizzare il ciuccio, tutti i passaggi
Si diceva in apertura dell’importanza dell’igiene degli oggetti che vengono in contatto con il tuo bambino. La prima immagine che dunque viene in mente è quella del ciuccio. Fedele compagno del piccolo e grande alleato per te, è anche vero che il succhiotto -o ciuccio – è l’oggetto che maggiormente è a rischio cadute o sporcizia. Proprio per questo è indispensabile essere attenti che venga sempre sterilizzato prima di essere messo in bocca! Prima di suggerirti i vari metodi per sterilizzare il ciuccio una cosa fondamentale. Ricorda sempre di controllare il materiale di cui è fatto il succhiotto di tuo figlio per evitare di danneggiarlo durante la sterilizzazione.
Il primo consiglio su come sterilizzare il ciuccio è quello di metterlo dentro un pentolino di acqua bollente. Porta ad ebollizione l’acqua e lascia immerso il ciuccio (ma anche il biberon se vuoi) per almeno cinque minuti. Qualora invece tu fossi una mamma più “tecnologica” puoi servirti della sterilizzazione a freddo. Questo metodo prevede l’utilizzo di un contenitore specifico con una soluzione chimica in grado di distruggere germi e batteri. In questo caso ti consigliamo di sciacquare bene il ciuccio dopo la sterilizzazione per lavare via le tracce chimiche della soluzione. Se ti chiedi come sterilizzare biberon e ciucci nel microonde abbiamo la risposta che per te. Sebbene sia sconsigliato utilizzare il microonde per il biberon, puoi invece sterilizzare il succhiotto in pochi minuti.
Come sterilizzare il biberon senza sterilizzatore
Dopo aver visto come sterilizzare il ciuccio di tuo figlio passiamo ai biberon. Sebbene ormai siano frequenti in commercio dispositivi appositi, oggi vedremo di illustrarti come sterilizzare biberon senza sterilizzatore. Si tratta di metodi alternativi al vapore della macchina apposita che tuttavia garantiscono la stessa efficacia in termini di igiene. Come si diceva non è importante che la sterilizzazione avvenga tassativamente dopo ogni utilizzo. Tuttavia è bene che venga eseguita periodicamente, magari ogni due o tre giorni, specialmente dopo un periodo di malattia del bambino. Vediamo insieme come sterilizzare il biberon senza sterilizzatore!
Sterilizzare il biberon con acqua calda
- Versa in una pentola capiente dell’acqua e inserisci all’interno la bottiglia del biberon e la tettarella;
- Porta ad ebollizione l’acqua;
- Nel momento in cui si è raggiunto il punto di ebollizione, tieni il biberon ancora immerso per 15 minuti;
- Per estrarre bottiglia e tettarella utilizza delle pinze sterilizzate da cucina: evita di usare le mani, non sono disinfettate!
- Asciuga tutto con n asciugamano pulito.
Sterilizzare il biberon con una soluzione specifica
- Diluisci in acqua una soluzione sterilizzatrice: si tratta di un insieme di sostanze chimiche sicure per uccidere gli agenti patogeni. Puoi acquistarle in farmacia o in negozi per bambini;
- Immergi nella soluzione la bottiglia del biberon e la tettarella, sommergendoli completamente. Molti kit sterilizzatori sono dotati di un dispositivo che aiuta a mantenere gli oggetti sotto il livello dell’acqua;
- Lascia agire la soluzione specifica per circa 30 minuti. Puoi eventualmente tenere il biberon nel liquido anche se non intendi utilizzarlo: l’importante è che ogni volta prepari una soluzione nuova per ogni biberon.
Ciucci, quali scegliere
Si diceva di come il ciuccio può essere un valido alleato per le mamme. Esso infatti, andando a soddisfare il naturale istinto di suzione del neonato, può calmarlo in poco tempo. Ma è anche un ottimo sostituto del più immediato dito in bocca dei bambini. Per riuscire ad accontentare tutti i gusti in fatto di ciuccio, in commercio ne sono presenti numerose varianti. A seconda di quel forma o materiale tuo figlio preferisca puoi muoverti tra ciucci in silicone o caucciù, con la tettarella a goccia, a ciliegia o anatomica. L’importante è che tu segua comunque il naturale sviluppo della bocca scegliendo un ciuccio indicato sulla base della sua età.